Si avvisano gli studenti che i nuovi uffici del Servizio Relazioni Internazionali si trovano nell’EDIFICIO D15 – terzo piano – Stanza n. 3.02 – Piazza Ugo di Toscana n. 5 – 50127 Firenze (Polo delle Scienze Sociali/Novoli).
We inform the Erasmus students that the office of the International Relations Service moved to the D15 Building, 3rd Floor, Room 3.02. Piazza Ugo di Toscana n. 5 – 50127 Firenze (Polo delle Scienze Sociali/Novoli).
Il programma LLP Erasmus per Studio 2007-2013 è chiuso.
Le informazioni che seguono sono pubblicate per gli studenti già idonei che hanno partecipato al programma o stanno partecipando ora e concluderanno la mobilità entro il 30 settembre 2014.
Apertura del Bando Erasmus per Studio
Ogni anno, tra gennaio e marzo, l'Università degli Studi Firenze pubblica il Bando di Mobilità Erasmus per Studio per dare agli studenti la possibilità di frequentare unità didattiche in alcuni istituti di istruzione superiore europei. Il Bando di selezione resta aperto circa 30 giorni, durante i quali ogni studente può candidarsi solo per le sedi partner della Scuola a cui è iscritto consegnando l’apposito modulo che sarà online durante l’apertura del bando stesso.
Nel bando vengono indicati i requisiti necessari per l'ammissione, la modalità e la scadenza per presentare la domanda, l'elenco delle sedi straniere partner, e tutte le informazioni necessarie.
Ogni studente è tenuto a leggere integralmente il bando e a compilare il MODULO DI PARTECIPAZIONE in ogni sua parte allegando tutta la documentazione richiesta. Non sarà possibile infatti accettare moduli incompleti, compilati a mano o compilati erroneamente.
Requisiti per l’ammissione al Bando Erasmus per Studio
Possono partecipare tutti gli studenti regolarmente iscritti alla Scuola di Economia e Management e che prevedono di iscriversi a tempo pieno anche all'anno successivo all'emanazione del bando. Ai laureandi di Triennale è consentito presentare la domanda, laurearsi, immatricolarsi alla Magistrale e partire, purché tutto avvenga in continuità e non ci sia interruzione nel pagamento delle tasse universitarie. I laureandi di Magistrale o Specialistica, se intenzionati a partecipare al programma, dovranno pagare le tasse universitarie dell'anno successivo all'emanazione del bando se non si laureano entro la sessione di aprile.
Non possono candidarsi gli iscritti ai corsi singoli.
Non hanno titolo a presentare domanda gli studenti che hanno già beneficiato in passato dello status di studente Erasmus per Studio e quelli che beneficeranno, nello stesso periodo, di un altro contributo comunitario previsto da altri programmi di mobilità.
Per presentare la domanda è necessario aver conseguito almeno 18 CFU ufficialmente verbalizzati della Triennale. Per gli iscritti alla Specialistica o alla Magistrale non ci sono restrizioni, ma coloro che non hanno conseguito la laurea triennale presso la Scuola di Economia e Management dell'Università degli Studi Firenze, dovranno presentare una copia del certificato di laurea in cui siano elencati tutti gli esami sostenuti, con indicazione del voto e dei crediti formativi.
Il requisito più importante è la conoscenza della lingua straniera utilizzata nella sede universitaria per cui ci si candida. Se lo studente non ha già sostenuto l'esame di lingua da almeno 6 CFU con votazione in trentesimi, oppure non è in possesso di un certificato riconosciuto a livello europeo con livello B1 e una votazione, dovrà superare il Test di Lingua organizzato ai fini della selezione presso il Centro Linguistico di Ateneo, secondo le modalità che saranno indicate nei requisiti specifici della Scuola, in allegato al bando. In caso di non superamento del suddetto test, lo studente sarà considerato non idoneo alla partenza.
Gli studenti interessati alla sola ricerca tesi con soggiorno di 3 mesi sono invitati a rivolgersi al Servizio Relazioni Internazionali, in quanto quasi nessuna sede straniera, accetta studenti che non si iscrivano a corsi semestrali per l'ottenimento di almeno 25/30 ECTS. Gli studenti interessati dovranno comunque presentare un progetto scritto di ricerca tesi firmato dal relatore e timbrato dal dipartimento, senza il quale la loro richiesta non sarà presa in considerazione.
Modulo di Partecipazione al Bando Erasmus per Studio
La domanda di partecipazione si può presentare soltanto durante il periodo di apertura del Bando di Selezione e solo sull'apposito modulo che sarà reso disponibile in quei giorni. Ogni studente può candidarsi per non più di DUE delle cinque lingue insegnate (francese, inglese, spagnolo, tedesco, portoghese) e per non più di CINQUE sedi straniere in totale.
Il modulo dovrà essere compilato per la prima sede scelta, lo studente dovrà inserire una scelta di esami che vorrebbe sostenere all'estero e i corrispettivi esami italiani di cui richiede il riconoscimento nel Learning Agreement (provvisorio) presente all'interno del modulo stesso (pagina 4 del modulo); tali scelte saranno considerate provvisorie e serviranno alla valutazione della motivazione alla mobilità, pertanto non è necessario consultare nessun docente né richiedere firme di approvazione.
Se contemporaneamente al bando Erasmus è aperto anche il bando per le sedi Extra-Europee oppure per Erasmus per Placement, è consentito presentare domanda anche per tutti e tre ed effettuare tutti e tre i periodi di mobilità, non contemporaneamente ma effettuando almeno due/tre settimane di pausa tra l'uno e l'altro.
FAQ: Come si sceglie la sede Erasmus più idonea e gli esami da sostenere all'estero?
Graduatoria
La commissione della Scuola di Economia e Management valuterà le domande e stabilirà la Graduatoria di idoneità alla mobilità sulla base dei seguenti criteri di merito:
Assegnazione e Accettazione scritta della sede Erasmus
In base ai suddetti criteri, entro due o tre settimane dalla chiusura del bando verrà pubblicata una graduatoria provvisoria suddivisa per lingue. Nel caso uno studente si sia candidato per due lingue diverse sarà inserito in entrambe le graduatorie ma dovrà scegliere una sola sede non appena riceverà notizia dell'assegnazione. Una volta assegnati tutti i posti a disposizione, agli studenti le cui sedi scelte risulteranno essere non disponibili, saranno offerte delle destinazioni alternative appartenenti alla stessa area linguistica, sempre in base all'ordine della graduatoria di merito.
A conclusione della procedura di assegnazione delle sedi, sarà redatta la graduatoria definitiva che verrà pubblicata sul sito di Ateneo. Gli studenti saranno chiamati a firmare il modulo di accettazione ufficiale e da questo momento in poi potranno rinunciare alla mobilità solo per gravi e dimostrabili motivi compilando e consegnando l'apposito modulo di rinuncia al Servizio Relazioni Internazionali.
Prima della Partenza:
I moduli da compilare, i documenti da allegare e le scadenze o deadline per fare l'Application sono indicate chiaramente sui siti delle sedi straniere. Orientativamente per le partenze nel primo semestre le deadline si collocano tra aprile e giugno, per il secondo semestre tra settembre e novembre.
Tra i documenti da spedire alcune sedi straniere richiedono il Transcript of Records, ovvero la traduzione in inglese degli esami sostenuti prima della partenza, che serve per attestare i prerequisiti necessari all’accesso ad alcuni corsi. In tal caso è necessario richiedere al Servizio Relazioni Internazionali la redazione del Transcript of Records scrivendo a relint@economia.unifi.it
FAQ: Cos’è il LEARNIG AGREEMENT?
Learning Agreement significa ACCORDO DIDATTICO.
ATTENZIONE: La Scuola di Economia e Management dell’Università degli Studi di Firenze, adotta un sistema particolare che prevede la compilazione di due Learning Agreement distinti, il primo PROVVISORIO prima di partire, il secondo DEFINITIVO appena iniziato l’Erasmus.
1) Il Learning Agreement Provvisorio è la pagina 4 del Modulo di partecipazione, che deve essere redatta ex novo prima di partire, in quanto la prima stesura effettuata durante la candidatura non viene presa in considerazione. Questo documento deve essere firmato dallo Studente, dalla Home Institution (ovvero dal Delegato della Scuola Silvia Scaramuzzi) e dalla Host Institution PRIMA di partire. E’ necessario pertanto compilarlo e consegnarlo al Servizio Relazioni Internazionali che provvederà a ottenere le firme necessarie. Questo documento serve solo per confermare la partenza per l’Erasmus e ottenere la borsa di studio. Non è valido per il riconoscimento degli esami.
2) Il Learning Agreement Definitivo è invece un documento interno, che non viene inviato alla sede straniera, viene redatto esclusivamente dal Servizio Relazioni Internazionali su richiesta dello studente entro 2/3 settimane dall’inizio dell’Erasmus, e fatto firmare al Delegato per lo specifico Corso di Studio dello studente e al Delegato della Scuola Silvia Scararamuzzi. Questo è l’unico documento valido per ottenere il riconoscimento degli esami al rientro dall’Erasmus.
Attestazione Periodo Erasmus - Arrivo
L'attestazione del periodo Erasmus è il documento che attesta la data dell'arrivo nella sede estera e la data in cui viene chiusa la carriera Erasmus prima di tornare in Italia. È il documento più importante in quanto senza questo compilato, timbrato e firmato dalla sede straniera il periodo Erasmus non è mai esistito. La prima parte del documento si deve far firmare non appena si arriva nella sede ospitante il primo giorno e inviarla via fax o e-mail all’Ufficio Orientamento (i recapiti sono sul retro del modulo). L'originale va conservato perché si dovrà poi compilare e far firmare anche la seconda parte, con la data di chiusura del periodo, prima di ritornare in Italia.
FAQ: Come si calcolano le mensilità di borsa di Studio?
Se lo studente ha realizzato un certo numero di mesi più una frazione di mese inferiore o uguale a 14 giorni, si applicherà l'arrotondamento per difetto (ad esempio, 3 mesi e 10 giorni corrispondono a 3 mensilità); nel caso in cui la frazione sia uguale o superiore a 16 giorni, si applicherà l'arrotondamento per eccesso (ad esempio, 3 mesi e 20 giorni corrispondono a 4 mensilità).
Richiesta Learning Agreement Definitivo
Il Learning Agreement Definitivo viene compilato su richiesta dello studente dal Servizio Relazioni Internazionali e sottoposto alla firma del delegato di ogni corso di laurea. Questo documento serve per il riconoscimento degli esami al rientro in Italia.
Lo studente deve inviare via e-mail al Servizio Relazioni Internazionali (relint@economia.unifi.it) il Modulo di Richiesta Compilazione Learning Agreement Definitivo non appena, arrivato nella sede straniera, avrà avuto la conferma dell'iscrizione ai corsi scelti. Una volta ricevuto il modulo dallo studente, il Servizio Relazioni Internazionali redigerà il documento e lo sottoporrà alla firma del docente delegato.
E' obbligatorio per tutti gli studenti confermare gli esami definitivi entro due/tre settimane dall'inizio del semestre, anche se non è avvenuta nessuna variazione rispetto al Learning Agreement provvisorio.
Se all’arrivo si rende necessario variare la scelta degli esami fatta prima della partenza, seguire la procedura per VARIAZIONE LEARNING AGREEMENT.
Variazione Learning Agreement
È possibile modificare il Learning Agreement entro le prime due/tre settimane dall'inizio del semestre, contattando il proprio docente delegato all'approvazione (Docenti Delegati) e concordando una nuova proposta di programma di studio. Una volta ottenuta l'approvazione, lo studente può richiedere via e-mail al Servizio Relazioni Internazionali il Modulo di Richiesta Compilazione Learning Agreement Definitivo. Una volta ricevuto il modulo dallo studente, il Servizio Relazioni Internazionali redigerà il documento ufficiale e lo sottoporrà alla firma del docente delegato. Contestualmente lo studente dovrà compilare la pagina 5 della Domanda Erasmus ovvero la Learning Agreement (2) CHANGES TO ORIGINAL STUDY PROGRAMME farla firmare alla sede straniera e farla spedire al Servizio Relazioni Internazionali.
FAQ: Si possono fare esami a Firenze durante l'Erasmus?
NO! Infatti, non appena si apre la carriera Erasmus nella sede ospitante, lo studente non è più iscritto all'Università di Firenze ma risulta iscritto regolarmente nella sede straniera: quindi durante il periodo Erasmus non è possibile tornare a Firenze per sostenere gli esami e gli esami eventualmente sostenuti in tale periodo saranno annullati dalla segreteria. Non appena si chiude la carriera nella sede estera, lo studente torna automaticamente a essere iscritto a Firenze: è quindi possibile sostenere gli esami a partire dal giorno dopo la chiusura del Periodo Erasmus, non è necessario fare altro.
Richiesta Prolungamento Periodo Erasmus
Per richiedere il prolungamento è necessario compilare l'apposito modulo (qui), farlo firmare e timbrare dalla sede estera e farlo pervenire al Servizio Relazioni Internazionali. Il prolungamento va richiesto prima che scada il periodo già assegnato e potrà essere richiesto una sola volta (non saranno accettate ulteriori modifiche del periodo). Il prolungamento di Status Erasmus generalmente è sempre consentito mentre il prolungamento della Borsa di studio potrà avvenire solo se saranno accertati eventuali fondi residui (dopo la chiusura del programma, ovvero settembre).
Prima di avviare tutta la procedura, soprattutto in caso lo studente si trovi in una sede che ospita molti studenti fiorentini o si richieda un prolungamento durante i mesi estivi, si consiglia di chiedere all'ufficio Erasmus della sede ospitante se ci sono posti disponibili. In qualsiasi caso non è consentito superare i 12 mesi complessivi di soggiorno ed è obbligatorio rientrare entro la chiusura dell'anno accademico ossia entro il 30 settembre successivo.
Rientro e Attestazione Periodo Erasmus - Partenza
Prima di partire è obbligatorio far firmare l’attestazione di periodo in originale nella parte relativa alla Partenza.
Come indicato nel modulo stesso, la firma dei responsabili stranieri deve essere datata con lo stesso giorno o con giorni successivi la chiusura del periodo (una data precedente alla chiusura non è valida). A tal proposito si consiglia di verificare prima presso l’ufficio Relazioni Internazionali della sede straniera le aperture e gli orari per ottenere la firma.
L'originale dell' Attestazione periodo e la Relazione Individuale dovranno essere consegnati entro 15 giorni dal rientro in Italia, e comunque non oltre il 30 settembre all’Ufficio Orientamento (Piazza San Marco, 4), pena la decadenza dello status Erasmus, la perdita della borsa di studio e il non riconoscimento degli esami sostenuti.
Riconoscimento Esami
Il riconoscimento degli esami superati in Erasmus non è automatico, è necessario presentare richiesta presso la Segreteria Studenti (Via Miele, Residenza Caponnetto Polo di Novoli). Per presentare la richiesta lo studente deve:
FAQ: E' previsto il riconoscimento della Lingua straniera della sede ospitante?
Per gli studenti di Triennale il riconoscimento della lingua straniera del paese ospitante è automatico a patto che si siano superati e riconosciuti esami per un minimo di 18 CFU. Il voto dell'esame di lingua sarà il risultato della media ponderata di tutti gli altri esami. In tal caso è necessario semplicemente barrare l'apposita casellina sul modulo di richiesta riconoscimento esami Erasmus fornito dalla Segreteria Studenti. Per gli studenti di Magistrale o Specialistica il riconoscimento non è automatico: lo studente può eventualmente contattare prima della partenza il docente di lingua afferente al proprio Corso di Studio per concordare un programma alternativo da portare all'esame. Tutti gli studenti possono richiedere il riconoscimento della lingua straniera se superano un esame della materia, in conformità alle regole valide per il riconoscimento di tutte le altre materie (corrispondenza di programma e crediti formativi) concordando il riconoscimento con il Docente Delegato.
Rinuncia
In qualsiasi momento si intenda rinunciare al Programma Erasmus, è obbligatorio compilare, firmare e inviare all'indirizzo indicato sul modulo stesso la RINUNCIA PARZIALE/TOTALE.
Ultimo aggiornamento
20.05.2015